curriculum pubblicazioni attività contatti Home curriculum pubblicazioni attività contatti Home curriculum pubblicazioni attività contatti Home curriculum pubblicazioni attività contatti Home home home contatti pubblicazioni attività curriculum curriculum pubblicazioni attività contatti Home home home contatti pubblicazioni attività curriculum home home contatti pubblicazioni attività curriculum home home contatti pubblicazioni attività curriculum

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  Curriculum  

 

Giovanni Moro è nato a Roma nel 1958. E' sposato e ha due figli.

Laurea in filosofia teoretica conseguita all'Università La Sapienza di Roma nel 1981 con una tesi su “Il concetto di concetto. Una definizione in chiave di epistemologia delle scienze sociali” (votazione 110 e lode).

Tra il 1982 e il 1992 ha svolto studi e ricerche in epistemologia delle scienze sociali e in sociologia politica presso il Cerfe di Roma.

Ha come principali campi di ricerca teorica ed empirica i fenomeni contemporanei connessi alla cittadinanza e in particolare l'attivismo civico, la governance delle politiche pubbliche e la cittadinanza d'impresa.

E' presidente di FONDACA, la Fondazione per la cittadinanza attiva, un ente costituito alla fine del 2001 che si ispira alla esperienza e alla ricerca del movimento Cittadinanzattiva e che svolge funzioni di ricerca, formazione avanzata, dialogo culturale e consulenza sulle nuove forme di cittadinanza nelle società contemporanee.

Insegna Sociologia dei fenomeni politici alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata.

 

1. Attività di ricerca

Ha diretto o collaborato a progetti di ricerca italiani ed europei sui seguenti temi:

  • le politiche pubbliche nei confronti delle organizzazioni civiche;

  • forme, strumenti e procedure della governance partecipativa;

  • la responsabilità sociale d’impresa;

  • le partnership tra organizzazioni civiche e imprese private;

  • il processo di sviluppo della cittadinanza europea;

  • i diritti delle organizzazioni di cittadinanza attiva in Europa;

  • i diritti dei malati in Italia e in Europa;

  • le organizzazioni civiche nei sistemi di welfare locale;

  • il coinvolgimento dei cittadini organizzati nelle politiche di sicurezza urbana;

  • i diritti dei consumatori e lo spazio giuridico europeo;

  • la formazione alla cittadinanza;

  • i processi di comunicazione dell'Unione europea.

Attualmente è direttore della seconda edizione della ricerca sull’Italia del Civil Society Index, iniziata nell’autunno del 2008 e che si concluderà alla fine del 2009. Nel 2005-2007 aveva diretto la prima edizione della parte sull’Italia di questa ricerca sulle società civili nel mondo promossa da Civicus. A seguito di questa ricerca, ha pubblicato insieme a Ilaria Vannini la traduzione italiana del rapporto finale con il titolo La società civile tra eredità e sfide.

Dal 2009 partecipa al PRIN intitolato "Immaginari politici dell'Occidente. L'Unione europea come spazio delle opportunità o come fortezza?", promosso dalla Università di Milano-Bicocca e diretto da Marina Calloni, con particolare riferimento alla inclusione degli immigrati nelle organizzazioni civiche italiane.


Report di ricerca

  • "Le risorse civiche per la sicurezza urbana: una ricognizione sul ruolo delle organizzazioni di cittadinanza attiva", FONDACA, 2009 (ricerca commissionata dal Comune di Genova e realizzata nel 2008-2009).

  • con Alessandro Lamanna, Melody Ross, Ilaria Vannini, "I diritti del malato in Europa. Informazione civica sull'attuazione della Carta europea dei diritti del malato", Active Citizenship Network, FONDACA, 2007 (progetto realizzato nel 2006-2007 in 14 paesi europei).

  • con Ilaria Vannini, "Italian Civil Society Facing New Challenges", FONDACA, Cittadinanzattiva, Civicus, 2006 (parte italiana del progetto di ricerca sulle società civili nel mondo “Civil Society Index” promosso da Civicus).

  • con Ilaria Vannini, "Il ruolo delle organizzazioni civiche nei processi di comunicazione dell'Unione europea", FONDACA, 2006 (progetto realizzato nel 2006 in Italia con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea).

  • con Ilaria Vannini, "Not Alone. A Research on Partnerships between Private Companies and Citizens' Organizations in Europe", Active Citizenship Network, FONDACA, 2006 (progetto “Citizens as CSR Partners”, cofinanziato dalla Commissione europea, DG Educazione e Cultura, e realizzato nel 2005-2006 in 9 paesi).

  • con Alessandro Lamanna e Melody Ross, "Citizens' Report on the Implementation of the European Charter of Patients' Rights", Active Citizenship Network, 2005 (progetto realizzato nel 2003-2005 in 14 paesi europei).

  • con Cecilia Fonseca, Pamela Harris, Melody Ross, Charlotte Roffiaen, “Participation in Policy Making: Criteria for the Involvement of Civic NGOs, Active Citizenship Network, 2004 (progetto “Assessing and Reviewing the Criteria of Representativeness of Civic NGOs”, realizzato nel 2003-2004 in 28 paesi UE, 10 dell’America Latina e 4 extraeuropei, con il supporto della Commissione europea, DG Educazione e cultura, del Banco Interamericano di sviluppo (IADB), dello United Nations Development Program (UNPD), del Comitato economico e sociale della Unione europea, della Banca Mondiale, della Secretaría de Cooperación Iberoamericana (SECIB)).

  • "Public Institutions Interacting with Citizens' Organizations. A Survey on Public Policies on Civic Activism in Europe", Active Citizenship Network, 2004 (progetto “Citizens for the New Europe”, realizzato nel 2002-2003 in 26 paesi con il supporto della Commissione europea, DG Educazione e cultura).

  • con Stefano A. Inglese e Teresa Petrangolini, "Cittadini e servizi sanitari. Relazione 1996-1997", Tribunale per i diritti del malato - Movimento federativo democratico, 1997

 

2. Attività di formazione

Attività accademiche

Negli anni accademici dal 2003-2004 al 2008-2009 ha tenuto un corso come docente a contratto sul management delle organizzazioni di cittadini nel corso di laurea specialistica MASSIFE della Facoltà di Scienze della formazione della Università di Roma Tre.

Dal 2005-2006 insegna al Master di primo livello in management delle relazioni esterne e della comunicazione nelle PA e nei servizi di pubblica utilità (MASPI) presso la Facoltà di Scienze della comunicazione della Università IULM di Milano.

Dal 2003-2004 al 2006-2007 ha tenuto un corso su "Governance, partnership e politiche della cittadinanza" al Master di primo livello "Politiche della cittadinanza e welfare locale", promosso dalla Facoltà di Statistica dell'Università La Sapienza di Roma e da FONDACA.

E’ stato docente in corsi e master riguardanti le organizzazioni non profit, tra gli altri nelle università di Bari, Trento, Roma “La Sapienza”, Roma San Tommaso D’Aquino, Teramo.

 

Altre attività

Ha diretto la progettazione didattica e presiede dal suo avvio nel 2005 il Master in corporate citizenship realizzato a Roma da FONDACA in partnership con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e il Boston College.

Nel 2003-2004 ha diretto un progetto di redazione di manuali di formazione alla cittadinanza attiva in Albania e Macedonia con il sostegno dell’Institute for Development della Banca Mondiale.

Nel 2000 ha collaborato con la Scuola di cittadinanza attiva del movimento Cittadinanzattiva per la messa a punto di un progetto sperimentale di riforma della educazione civica nelle scuole superiori.

Nel 1999-2000 ha curato la progettazione ed ha diretto il corso di formazione rivolto a 24 leader di organizzazioni di consumatori dei paesi del Sud Europa (Grecia, Italia, Portogallo e Spagna), promosso dal Movimento federativo democratico (ora Cittadinanzattiva) con il sostegno della Commissione Europea, DG Tutela dei consumatori.

Nel 1999 ha curato la redazione del manuale per i partecipanti a 180 corsi di formazione alla cittadinanza attiva organizzati dalla Scuola di cittadinanza attiva in tutta Italia.

Nel 1998 ha progettato e diretto la realizzazione di 20 seminari sull’impatto del Trattato di Amsterdam e della cittadinanza europea sul sistema della giustizia italiano, rivolto a operatori della giustizia italiani (magistrati e avvocati), con il supporto della Commissione Europea, DG 10.

Nel 1997 ha curato la progettazione e diretto il corso “Scuola pilota di cittadinanza attiva”, realizzato dal Movimento federativo democratico (ora Cittadinanzattiva) con il sostegno del Fondo sociale europeo e del Ministero del lavoro e rivolto a 25 laureati disoccupati, responsabili di organizzazioni civiche delle regioni meridionali

Nel 1995-96 ha curato la progettazione ed è stato direttore didattico del corso pilota sull’Analisi partecipata della qualità, organizzato da Laboratorio di scienze della cittadinanza per 45 dirigenti e professionisti delle aziende sanitarie pubbliche e private.

Dal 1987 ha svolto docenze nell’ambito di corsi post-laurea organizzati, tra gli altri, dallo Stesam e da Tecnopolis a Bari, dal Formez, da Ateneo Impresa di Roma.

Ha inoltre svolto e svolge attività di formazione per personale di enti e servizi pubblici, di aziende private, di organizzazioni civiche e sindacali, tra i quali la Provincia di Milano, la Asl di Trieste, il Comune di Genova, la Barilla, la Merck Sharp & Dhome, la Fondazione Johnson & Johnson, il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza, la cooperativa Koinè di Arezzo, la Cisl, il Gruppo Apri.

 

3. Attività di dialogo culturale

Dal 2003 dirige il programma "Colloqui euro-americani sulla cittadinanza" che FONDACA organizza annualmente, con incontri e seminari in partnership con università e altri enti negli Stati Uniti e in Italia. Le università sono il Boston College, la Boston University, la City University di New York, la Catholic University di Washington, la Università di Milano Bicocca, la Università di Macerata.

Dalla sua fondazione nel 2004 fa parte del Comitato scientifico della rivista quadrimestrale EAST - Europe and Asia Strategies.


Paper

  • "Good practices in citizens’ organizations – governments relations. A research on 10 European countries", paper presented at the NCVO & VSSN Research Conference - Warwick, 13-14 September 2006.

  • "The Enlargement of the Empirical Basis of Sociological Research on Human Rights in Developed Countries. The Case of the European Charter of Patients' Rights", paper presented at the International Institute of Sociology congress, Stockholm 5-9 July 2005.

  • "Citizens' Organizations as Actors of the Construction of a European Identity", paper presented at the International Institute of Sociology congress, Stockholm 5-9 July 2005.

  • "European Institutions Interacting with Citizens' Organizations - Some findings of a survey on public policies on 'civic' NGOs in Europe", paper presented at the ISTR-EMES conference, Paris 27-29 April 2005.

  • "Sussidiarietà orizzontale e riforma dell'Unione europea", Relazione al convegno Sussidiarietà circolare e costituzione europea, organizzato da Cittadinanzattiva e "Quelli del 118", Bologna, 28 marzo 2003.

  • "The 'Lab' of European Citizenship. Democratic Deficit, Governance Approach and Non Standard Citizenship", paper presented at the IIS Congress - Krakow, 11-15 July, 2001.

  • “Cittadinanza attiva e governance comunitaria", Introduzione al seminario "Cittadinanza europea e governance comunitaria: la occasione della riforma della Unione", organizzato in occasione della seconda Settimana della cittadinanza attiva - Roma, 11 giugno 2001.

  • New forms of civic participation and the building of the European citizenship”, paper presented at the ‘European Conference on citizen participation’, Egmond aan Zee, the Netherlands, 24-26 November, 2000.

  • Active Citizenship and Governance. New Trends and Approaches in the Field of Public Services”, paper presented at the CIPA Conference, Tampere University, Finland, 18 August, 1999.
  • Active citizens as actors of democratic governance”, paper presented at the conference on “Strengthening Civil Society in the Balkans: The Role of the NGOs”, Panteion University, Athens, 14 April, 2000.
  • "Active Citizenship as Phenomenon and Concept", paper presented at the International Institute of Sociology Congress, Tel Aviv 15 july, 1999.


Attività pubblicistiche

E’ stato editorialista del settimanale “L’Espresso” e del quotidiano “Avvenire”.

Ha scritto commenti ed editoriali, tra le altre testate, per “La Stampa”, “Repubblica”, “Liberal”, “Il Riformista”, “Famiglia Cristiana”.

4. Attività di consulenza e supporto a istituzioni pubbliche, imprese private e organizzazioni civiche

Ha svolto e svolge funzioni di consulenza per organismi internazionali quali l'Ocse, l'Institute for Development della Banca mondiale, la Commissione europea e il Comitato economico e sociale della UE, oltre ad istituzioni pubbliche, organizzazioni di cittadini e imprese private in Italia.

Nel 2008-2009 ha diretto il gruppo di lavoro di FONDACA che ha supportato il Comune di Genova – Dipartimento Città sicura nella progettazione e nella organizzazione di un convegno (tenuto nel marzo 2009) su “Cittadinanza attiva e politiche locali della sicurezza”.

Fa parte del gruppo di lavoro di FONDACA che sta realizzando per conto di Unicredit Group la valutazione del bilancio di sostenibilità dell’azienda e la progettazione e la messa in opera di attività di aggiornamento e formazione per il top management del gruppo su base europea.

Nel 2007-2008 ha diretto il gruppo di lavoro di Active Citizenship Network e FONDACA che ha realizzato il progetto “Monitoring and Evaluating the State of the Rights to European Active Citizenship” in 11 paesi e con il supporto della Commissione europea, DG Educazione e cultura. Il progetto si è concluso con la elaborazione di uno standard europeo e la produzione di una toolbox (Griglia e Matrice) per il monitoraggio e la valutazione dello stato di implementazione dei diritti delle organizzazioni di cittadinanza attiva.

Dal 2007 è responsabile del gruppo di lavoro di FONDACA che ha progettato e sta collaborando alla messa in opera della policy sulla sostenibilità della Barilla G. e R. Fratelli.

Nel 2006-2007 ha diretto il gruppo di lavoro del progetto “Lisbon Minus 3: Evaluating CSR partnerships”, realizzato da Active Citizenship Network e FONDACA con il supporto della Commissione europea, DG Occupazione e affari sociali, in 14 paesi europei e che ha portato alla elaborazione di una “Toolbox for Evaluating Partnerships between Companies and Citizens’ Organisations”.

Dal 2006 al 2008 è stato componente del Comitato etico di Pioneer Investments.

Dal 2003 al 2008 è stato componente della Commissione Valori e regole di Coop Nord Est.

Nel 2001 è stato tra i promotori del network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite, del quale FONDACA è attualmente il focal point.

Nel 2000 ha svolto funzioni di consulenza per il Comune di Genova nel processo di progettazione partecipata della ristrutturazione di Piazza Ragazzi, una delle piazze del centro storico.

Nel 1997 ha curato la definizione dell’apparato metodologico della prima relazione annuale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva su “Cittadini e servizi sanitari”, basata sul database del servizio di informazione, consulenza e assistenza denominato Pit Salute. Nel 2000 ha svolto lo stesso ruolo in occasione della prima relazione di Pit Servizi, sui servizi di pubblica utilità.

Nel 1995 ha curato una indagine funzionale alla elaborazione della Carta dei servizi dell’AMA di Roma.

Nel 1994 ha curato la produzione di un progetto di sportello regionale di informazione ai comuni sulla gestione dei rifiuti per conto del Ministero dell’ambiente.

Nel 1994 ha curato la redazione di un progetto per una trasmissione sui diritti dei cittadini per la emittente Telemontecarlo.

Nel 1993 ha curato la redazione di un progetto di policy sulla “emergenza estate”, commissionato dal Dipartimento degli affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri al Movimento federativo democratico.

5. Attività di impegno civico

Alla fine degli anni '70 ha partecipato alla fondazione del movimento Cittadinanzattiva (già Movimento federativo democratico), di cui è stato tra l'altro segretario generale dal 1989 al 2002. E' attualmente componente della Direzione nazionale del movimento.

Dal 2009 è membro del Comitato dei garanti del CESVI.

E’ stato componente del gruppo di redazione della Carta europea della cittadinanza attiva, promossa da Active Citizenship Network e FONDACA nel 2006.

E’ stato componente del gruppo di redazione della Carta europea dei diritti del malato, promossa da Active Citizenship Network nel 2002.

Nel dicembre 2001 ha fondato e diretto il programma di politica europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, di cui attualmente è consulente per i programmi.

Ha partecipato alle consultazioni riguardanti la elaborazione della Carta europea dei diritti fondamentali (2000) e la riforma della Commissione europea (Libro bianco sulla governance, 2001).

Nel 1999-2000 ha partecipato al processo di interlocuzione con il governo e il parlamento che ha portato all’inserimento, nella riforma del titolo V della Costituzione, dell’art. 118.4 che ha introdotto il principio di sussidiarietà.

Nel 1990 ha partecipato al processo di interlocuzione con il governo e alla formulazione di proposte che hanno portato all'inserimento nella legge di riforma delle autonomie locali (n. 142/90) di un capo riguardante la partecipazione popolare.

6. Attività legate a ruoli istituzionali

Dal 1994 al 1996 è stato membro della Commissione di indagine sulla povertà e l’emarginazione della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Nel 1994-95 ha fatto parte della Delegazione italiana alla Conferenza preparatoria del Summit delle Nazioni Unite sullo sviluppo sociale (Copenaghen, 1995).

7. Principali pubblicazioni

Ha pubblicato nel 1998 il Manuale di cittadinanza attiva (Carocci), nel 2003 insieme ad Alessandro Profumo PlusValori. La responsabilità sociale d'impresa (Baldini & Castoldi), nel 2005 Azione civica. Conoscere e gestire le organizzazioni di cittadinanza attiva (Carocci), nel 2007 Anni Settanta (Einaudi), nel 2008 insieme ad Ilaria Vannini La società civile tra eredità e sfide. Rapporto sull’Italia del Civil Society Index (Rubbettino) e nel 200 Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario (Carocci).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
home contatti attività pubblicazioni pubblicazioni home home contatti home pubblicazioni attività curriculum contatti home pubblicazioni attività curriculum contatti home pubblicazioni attività curriculum contatti home pubblicazioni attività curriculum contatti home pubblicazioni attività curriculum curriculum